Canali Minisiti ECM

Cresce la reputazione delle aziende farmaceutiche in Italia

Aziende Redazione DottNet | 14/10/2020 14:25

Lo rivela il Pharma RepTrak 2020 sulle sedi nel nostro Paese

Cresce la reputazione delle aziende farmaceutiche in Italia. A dirlo è il Pharma RepTrak 2020, uno studio che fotografa la reputazione delle società del settore e realizzata dalla RepTrak Company. Sono state più di 2.800 le persone che hanno partecipato a quest'analisi che hanno messo i voti a 24 delle più grandi aziende farmaceutiche che operano in Italia.  Il comparto nella sua totalità ha raggiunto una reputazione media pari a 70,9, superando la soglia di 70 che identifica una "forte reputazione". Un valore, questo, superiore di 3 punti rispetto al 2019, quando si trovava al 67,9. L'indagine annuale sulla reputazione delle aziende farmaceutiche è stata condotta nei primi mesi dell'anno, in un periodo pre-Covid a livello europeo.  Tra i fattori che hanno svolto un ruolo fondamentale nel suo incremento l'avvio di un più stretto dialogo con l'opinione pubblica nel corso del 2019, anche grazie a una rinnovata attività di comunicazione.

pubblicità

Dall'indagine emerge una crescente attenzione dell'opinione pubblica al ruolo sociale delle imprese, in particolare per quelle del settore farmaceutico. Tra le sette dimensioni che formano la valutazione del pubblico si nota una crescita progressiva del peso attribuito alla responsabilità d'impresa, al punto che l'indicatore riduce il proprio divario rispetto alla dimensione "prodotti e servizi" delle aziende, passando da 6,9 a 3,8 punti. Con l'inizio del 2020 si è ridotta di oltre 7 punti percentuali rispetto al 2019 la quota di persone che non erano in grado di giudicare l'operato delle aziende farmaceutiche.  Secondo Sara Fargion, vice presidente della RepTrak Company, dallo studio condotto durante l'emergenza Covid e nel periodo tra marzo e luglio, "il trend reputazionale di 7 principali aziende del settore farmaceutico (in ordine alfabetico: AbbVie, Gsk, Novartis, Msd, Pfizer, Roche e Sanofi)" segna "una crescita di ulteriori 2 punti".  Delle 7 dimensioni che concorrono a formare la valutazione il settore farmaceutico registra i punteggi più elevati in "prodotti e servizi di qualità" e "innovazione", riportando rispettivamente i punteggi di 72,1 e 70,7. Dall'analisi si registra una crescita netta rispetto al 2016 di oltre 4 punti per "prodotti e servizi di qualità" e di +7,5 relativamente al giudizio sul tema innovazione. 

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing